La prima visita è prima di tutto l’occasione per conoscersi ed instaurare un bel rapporto di reciproca fiducia. E’ il momento in cui si gettano le basi per il percorso che sarà.
Ti chiederò di raccontarmi di te, del tuo stato di salute generale (patologie, interventi chirurgici, disturbi digestivi, allergie-intolleranze alimentari etc.), del motivo della visita, delle tue aspettative e dei tuoi obiettivi.
A questo fa seguito una valutazione delle abitudini alimentari e delle frequenze di consumo degli alimenti nonché dell’eventuale attività fisica praticata per capire bene chi sei e che stile di vita hai.
Una volta che si è delineato un quadro più completo del tuo profilo si può passare alla parte pratica della visita.
Rileverò e valuterò i tuoi parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenze, BMI) e la tua composizione corporea (massa grassa e massa magra) tramite plicometria e bioimpedenziometria (avvalendomi delle migliori strumentazioni in commercio). Solo cosi potrò stimare i tuoi personali fabbisogni energetici e nutritivi.
Al termine della visita, della durata di circa 45-60 minuti, avrò acquisito tutte le informazioni necessarie per elaborare un piano alimentare personalizzato sulle tue caratteristiche ed esigenze che ti verrà consegnato per email entro un paio di giorni.
Le visite di controllo, a cadenza solitamente mensile, rivestono un ruolo chiave. Devi sapere che la strada per il successo non è un rettilineo. Non basta imboccare la strada giusta, bisogna girare ai giusti incroci, fermarsi agli stop e tenere la giusta velocità di crociera.
Saranno quindi necessari aggiustamenti, modifiche e correzioni in funzione delle tue esigenze, dell’aderenza al piano e delle variazioni dei parametri fisici che di volta in volta rimisureremo.
Solo cosi potremo scongiurare il pericolo di perderci in strade chiuse, sensi unici o labirinti senza vie d’uscita ed arrivare a destinazione!